
Rubino RS: Caratteristiche tank container
28 Settembre 2019"I trasporti intermodali sono una metodologia di trasferimento delle merci che utilizza "unità di carico" standardizzate (in genere container) atte a poter essere facilmente spostate da un mezzo di trasporto (nave, camion, treno) all'altro per giungere a destinazione".
Questa è la definizione di "trasporti intermodali". Questo infatti è il principio alla base del restyling della propria immagine e logo aziendale che appunto ingloba nel proprio segno grafico una linea che congiunge due punti, la partenza e l'arrivo di un ideale tragitto di viaggio.
Forse banale ma per niente scontato poter affidare le proprie merci ad un trasportatore che, oggi più che mai, e soprattutto per i liquidi alimentari deve dimostrarsi all'altezza del suo compito, assicurando professionalità, tempi e sicurezza del trasporto.
L’impiego di più mezzi di trasporto, come avviene nei trasporti intermodali, almeno in prima analisi potrebbe indurre a pensare a un maggiore aggravio dei costi rispetto al trasporto unimodale. Al contrario, la possibilità di trasportare merci organizzate in unità di carico standard, concentrate in grandi terminal per la logistica, a bordo di mezzi dalle grandi capacità di carico, su lunghe percorrenze e con costi per unità di distanza ridotti ha offerto la possibilità di ridurre i costi di trasporto. Non è un caso, dunque, se l’Unione europea entro il 2030 intende spostare almeno il 30% del traffico merci oltre i 350 chilometri su ferrovia.
La Rubino RS di Monopoli in Puglia traduce tutti questi aspetti nella sua organizzazione, dimostrando ormai da anni la capacità di distinguersi nel mercato dei trasporti intermodali molto aggressivo e competitivo.
Il nuovo sito inoltre razionalizza e racchiude in poche sezioni i valori e i servizi di una organizzazione nata da una storia familiare di 80 anni e che ha attualizzato il proprio lavoro dimostrandosi capace di sfruttare e ben utilizzare i media digitali per proporre i trasporti intermodali a livello europeo.
Questa è la definizione di "trasporti intermodali". Questo infatti è il principio alla base del restyling della propria immagine e logo aziendale che appunto ingloba nel proprio segno grafico una linea che congiunge due punti, la partenza e l'arrivo di un ideale tragitto di viaggio.
Forse banale ma per niente scontato poter affidare le proprie merci ad un trasportatore che, oggi più che mai, e soprattutto per i liquidi alimentari deve dimostrarsi all'altezza del suo compito, assicurando professionalità, tempi e sicurezza del trasporto.
L’impiego di più mezzi di trasporto, come avviene nei trasporti intermodali, almeno in prima analisi potrebbe indurre a pensare a un maggiore aggravio dei costi rispetto al trasporto unimodale. Al contrario, la possibilità di trasportare merci organizzate in unità di carico standard, concentrate in grandi terminal per la logistica, a bordo di mezzi dalle grandi capacità di carico, su lunghe percorrenze e con costi per unità di distanza ridotti ha offerto la possibilità di ridurre i costi di trasporto. Non è un caso, dunque, se l’Unione europea entro il 2030 intende spostare almeno il 30% del traffico merci oltre i 350 chilometri su ferrovia.
La Rubino RS di Monopoli in Puglia traduce tutti questi aspetti nella sua organizzazione, dimostrando ormai da anni la capacità di distinguersi nel mercato dei trasporti intermodali molto aggressivo e competitivo.
Il nuovo sito inoltre razionalizza e racchiude in poche sezioni i valori e i servizi di una organizzazione nata da una storia familiare di 80 anni e che ha attualizzato il proprio lavoro dimostrandosi capace di sfruttare e ben utilizzare i media digitali per proporre i trasporti intermodali a livello europeo.