Olio, vino e altri liquidi alimentari sono tra le punte di diamante del Made in Italy. Sia per il mercato interno, ma anche e soprattutto per l’estero. Spedire il proprio prodotto senza disperdere le caratteristiche d’eccellenza dei prodotti stessi è la sfida principale per il cliente e per l’azienda che effettua il servizio di spedizione. Spedire olio, spedire vino, spedire altri liquidi alimentari in cisterne e tank container è sicuramente un’ottima soluzione per tutelare la qualità del prodotto.
Vediamo quali possono essere i passaggi consigliati per effettuare una spedizione che consenta una connessione perfetta tra chi vende e chi acquista.
Scegliere tank container e cisterne di ultima generazione
Scegliere un’azienda specializzata in trasporti di liquidi alimentari con cisterne stradali e tank containers bi-modali di proprietà è sicuramente il primo passo per spedire olio in Italia e spedire vino. Poter disporre di una soluzione che garantisca la disponibilità di tank container monoscomparto da 28.000-32.000-34.500-35.000 Lt. che possono trasportare tutti i liquidi alimentari anche in regime ATP, riscaldabili e pressionabili, ground control (scarico-carico dal basso) è garanzia di velocità e sicurezza. Chiaramente è necessario accertarsi che lo spedizioniere disponga delle garanzie per la netta suddivisione dei containers adibiti al trasporto di liquidi alimentari e dei containers adibiti al trasporto di liquidi e altre merci non alimentari. La contaminazione, in questo caso, è un rischio da non tollerare.
Scegliere il trasporto intermodale per velocizzare, dare maggiore efficienza e affidabilità, assicurarsi tempestività e puntualità è un altro fattore decisivo nel trasporto di olio e nel trasporto di vino: evitare il rischio della rottura di carico, degli imprevisti, garantirsi la tracciabilità puntuale dei containers è un elemento di tranquillità per seguire la propria spedizione e il proprio prodotto. I liquidi alimentari (che siano olio o vino) sono frutto di mesi di lavoro: dalla coltivazione alla raccolta, dalla trasformazione alla ricerca, fino alla vendita e alla mobilitazione del prodotto. Assicurare una commessa con apposita documentazione è una condizione utile a non disperdere le risorse, economiche e di altra natura, di un percorso di qualità.
Garantirsi la puntualità e l’economicità della commessa
Scegliere un’azienda specializzata sul trasporto di liquidi alimentari come vini, trasporto olio d oliva, di semi e di palma, succhi, latte glucosio e melassa, un’azienda che possa contare su un know-how acquisito e su una pluriennale esperienza nella definizione delle caratteristiche principali e nella programmazione della spedizione è la chiave per garantirsi sicurezza, velocità e tracciabilità di ogni trasporto di liquidi alimentari. Associare i diversi sistemi di trasporto, mezzi pesanti, ferrovia e navigazione risulta essere più eco-compatibile (aderendo così a quelle che sono le filosofie ambientali di tantissime aziende italiane) ed economicamente conveniente (evitando così di impattare sul costo di un prodotto che già potrebbe risultare importante per la qualità elevata del prodotto stesso).
Aprire a nuove opportunità commerciali con il trasporto in tank container
Spedire olio e spedire vino in tank container dedicati al trasporto di liquidi alimentari potrebbe risultare peraltro vantaggioso per aprire a nuove opportunità commerciali. Distribuire vino e olio sfuso potrebbe significare anche aderire meglio a nuove modalità di esportazione del proprio prodotto in Europa e nel Mondo (andando a soddisfare magari anche quella necessità di smaltire l’invenduto e di contenere l’aumento delle giacenze, effetto rilevante sia nel settore olio che nel settore vino). Il mercato estero diventa, in questo caso, terreno fertile per le esportazioni non solo come espansione commerciale, ma anche come soluzione alle giacenze esagerate. Fondamentale, in questo contesto, individuare un partner affidabile in grado di garantire le migliori condizioni anche per i trasporti di olio sfuso e vino sfuso in cisterna stradali o con tank container.
Scegliere un partner che garantisca sul lavaggio cisterne e container
Garantirsi che il proprio prodotto liquido alimentare sia trasportato in cisterne o tank container pulite e igienizzate è (o dovrebbe essere) base per avviare la propria spedizione. Rubino Rs cura il lavaggio delle cisterne alimentari e dei tank container affidandosi ad una stazione di lavaggio di ultimissima generazione, specializzata nel lavaggio interno delle cisterne, nel riscaldamento a vapore e nei servizi di deposito. La stazione di lavaggio è in grado di effettuare, in pochi minuti, un ciclo completo di pulitura e sterilizzazione a temperature elevate su tank container, cisterne in genere, siloveicoli per polverulenti e garantisce una sterilizzazione ottimale e nei termini di legge grazie alla produzione e all’immissione di vapore acqueo. Rubino Rs dispone dell’unica stazione di lavaggio e sterilizzazione in Puglia nell’utilizzo di un impianto tecnologicamente avanzato. L’impianto è dotato di teste rotanti a reazione per il perfetto lavaggio dei volumi con portata di 170 lt/min a 110 bar di pressione, fino a 85 °C di temperatura.
Una piattaforma ampia, anche in termini di spazi e dimensioni, che ci consente di effettuare, con tranquillità, movimentazione e stoccaggio dei tank containers.
Container di ultima generazione, nessuna rottura di carico, puntualità ed economicità della spedizione, igiene e pulizia del mezzo di trasporto sono, in via generale, garanzia per la tutela del Made in Italy, la tutela dell’eccellenza del prodotto stesso.
Seguici anche su LINKEDIN